Agriculus
Ecosostenibilità e tecnologia in Umbria

Magna e beve 03 giu 2019

In un’epoca in cui la salvaguardia dell’ambiente è tra le maggiori priorità, molte sono le aziende umbre che hanno investito in soluzioni e tecnologie green nell’ultimo decennio e molte sono le aziende che prevedono di investire in prodotti e tecnologie green con degli obbiettivi mirati come il Progetto T.U.N. Tessile Umbro Naturale con il quale si vuole creare una filiera nel settore dell’allevamento e nel settore dell’agricoltura per la produzione di fibre naturali a chilometro zero e Made in Umbria al 100%.

Nel settore dell’agricoltura la grande innovazione è la piattaforma web Agricolus, dell’omonima startup Agricolus S.r.L. con sede in Perugia che attraverso l’utilizzo dei dati raccolti da droni, sensori, satelliti oltre che dai diretti operatori sul campo favorisce una “coltivazione intelligente” in grado di prevenire infestazioni da parte d’insetti e ottimizzare le coltivazioni, l’azienda umbra ha creato applicazioni in grado di mappare il territorio, registrare dove, come e quando siano state effettuate operazioni colturali su una determinata area.

Da alcuni anni in collaborazione con un ‘azienda leader nel settore di servizi che utilizzano le energie rinnovabili, è nata in Umbria la Green Card che consente ai turisti di vivere il territorio con particolare rispetto dell’ambiente utilizzando auto elettriche e beneficiando di particolari convenzioni con le strutture ricettive che hanno aderito al progetto con l’installazione di colonnine di ricarica al loro interno.

Mobilità elettrica:l’Umbria è la seconda regione italiana, dopo l’Emilia Romagna, a possedere un progetto di mobilità elettrica, con una rete di ricarica elettrica che consente lo spostamento da un Comune ad un altro con una distanza massima di 40 km
Green Festival è un evento che si è svolto a Terni a Dicembre 2018 che, oltre ad avere lo scopo d’informare sui temi della sostenibilità, promuove la regione Umbria come meta turistica di eccellenza per la possibilità di fruire delle bellezze del paesaggio naturalistico e culturale all’insegna di un turismo sostenibile.

SITO INTERNET